FESTIVAL DEL LETAME "Il cibo della terra e della solidarietà"
AGRICOLTURA BIOLOGICA – BIODINAMICA
AGRICOLTURA ORGANICA RIGENERATIVA
BIODIVERSITA’ – FERTILITA’ DEL SUOLO
CONCORSO DEL LETAME
50 ANNI DI SOLIDARIETA’ CON CEFA
TOMBOLA DEL LETAME
E TANTE ALTRE ATTIVITA’
“Chi ha letame ha denaro. Il contadino che ha il letame non ha debiti. Il letame è l’oro della terra”: sono le parole pronunciate da Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì, intervenuto in occasione di una delle scorse edizioni del “Festival del letame: il Cibo della Terra e della Solidarietà”, appuntamento imperdibile per tutti coloro che credono in un’agricoltura che nutre la terra, per nutrire il pianeta. Il letame (dal latino laetamen, derivato di laetare «concimare» che deriva a sua volta da laetus «lieto», in origine «fertile») rappresenta infatti una risorsa fondamentale nel biologico e nel biodinamico, per garantire e ripristinare – in modo del tutto naturale – fertilità e vitalità del suolo, presupposti indispensabili per la qualità dei prodotti. Non è un caso dunque che il Festival attragga ogni anno tan- te persone che accorrono sull’Appennino Modenese, in un territorio Bio & Slow dedicato alla filiera del Parmigiano Reggiano biologico e alla biodiversità (“salviamo la vacca bianca Modenese presidio Slow Food”), in un clima di festa – con musica dal vivo e balli nell’aia – e di consapevolezza sull’importanza di un nutrimento di qualità per l’uomo che parte da un nutrimento di qualità per la Terra.




CRUDITER
Cruditer, esperimenti di assaggio del suolo agricolo
Tante le iniziative che animeranno le giornate dal 20 al 23 luglio: dagli incontri pratico scientifici ai concorsi, fino alla preparazione del cumulo e alle visite guidate aziendali, passando per la tombola del letame. Spicca in particolare, il 20 e 21 luglio, “Cruditer”: un ciclo di incontri pratico-scientifici in campo per valutare lo stato di salute del suolo, promosso da rete HUMUS e da Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964. Tra i primi esperimenti di assaggio del suolo agricolo proposto ai cittadini,
Cruditer prevede un’analisi sensoriale per imparare a conoscere l’anima vitale del terreno agricolo, cioè la sua fertilità biologica (e a individuare dove è stata persa), e per riconoscere l’importanza di una terra viva per gli ecosistemi del pianeta, la produzione del cibo e la nostra salute. “La terra è viva e si riconosce alla vista, al tatto, all’odorato e al gusto!! I cittadini riconoscono ed assaggiano le terre di diverse Aziende Agricole Biologiche dell’Appennino Modenese”. I partecipanti saranno guidati da tecnici esperti nella valutazione visiva, tattile ed organolettica di campioni di suolo prelevato in Aziende Agricole Biologiche dell’Appennino Modenese, dedite all’allevamento bovino per la produzione di Parmigiano Reggiano Biologico. Una escursione particolare, animata dai propri sensi, lungo i sentieri sotterranei della produzione agricola biologica. In abbinamento al suolo, con la stessa metodologia si approfondirà la conoscenza del letame, valutando i campioni consegnati dalle Aziende Agricole Biologiche/Biodinamiche da tutta Italia.



FESTIVAL DEL LETAME "Il cibo della terra e della solidarietà"
PROGRAMMA





GIOVEDI' 20 LUGLIO 2023
DALLE ORE 14
“CRUDITER”: incontri pratico-scientifici in campo per valutare lo stato di salute del suolo promosso da rete HUMUS e da Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964.
La terra è viva e si riconosce alla vista, al tatto, all’odorato e al gusto!
I cittadini riconoscono ed assaggiano le terre di diverse Aziende Agricole Biologiche dell’Appennino Modenese.
Uno dei primi esperimenti di assaggio del suolo agricolo che viene proposto
ai cittadini. Un’analisi sensoriale per imparare a conoscere l’anima vitale del terreno agricolo, cioè la sua FERTILITÀ BIOLOGICA (e a distinguerla dove è stata
persa). Riconoscere l’importanza di una terra viva per gli ecosistemi del pianeta,
la produzione del cibo e la nostra salute. I partecipanti saranno guidati da tecnici esperti nella valutazione visiva, tattile ed organolettica di campioni di suolo prelevato in Aziende Agricole Biologiche dell’Appennino Modenese, dedite all’allevamento bovino per la produzione di Parmigiano Reggiano Biologico. Una escursione particolare, animata dai propri sensi, lungo i sentieri sotterranei della produzione agricola biologica. In abbinamento al SUOLO, con la stessa metodologia, si approfondirà la conoscenza del LETAME [dal lat. laetamen, der. di laetare «concimare» (e questo da laetus «lieto», in origine «fertile»)] valutando i campioni consegnati dalle Aziende Agricole Biologiche/Biodinamiche di tutta Italia.
– Concorso miglior Letame
– Buon cibo della terra
– Cumulo biodinamico
– Tombola del letame
DALLE ORE 19
Cena a base di prodotti BIOLOGICI/BIODINAMICI











VENERDI' 21 LUGLIO 2023
DALLE ORE 10
“CRUDITER”: incontri pratico-scientifici in campo per valutare lo stato di salute del suolo promosso da rete HUMUS e da Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964.
La terra è viva e si riconosce alla vista, al tatto, all’odorato e al gusto!
DALLE ORE 12
Pranzo a base di prodotti BIOLOGICI/BIODINAMICI
A SEGUIRE
I cittadini riconoscono ed assaggiano le terre di diverse Aziende Agricole Biologiche dell’Appennino Modenese.
Uno dei primi esperimenti di assaggio del suolo agricolo che viene proposto
ai cittadini. Un’analisi sensoriale per imparare a conoscere l’anima vitale del terreno agricolo, cioè la sua FERTILITÀ BIOLOGICA (e a distinguerla dove è stata
persa). Riconoscere l’importanza di una terra viva per gli ecosistemi del pianeta,
la produzione del cibo e la nostra salute.
I partecipanti saranno guidati da tecnici esperti nella valutazione visiva, tattile ed organolettica di campioni di suolo prelevato in Aziende Agricole Biologiche dell’Appennino Modenese, dedite all’allevamento bovino per la produzione di Parmigiano Reggiano Biologico. Una escursione particolare, animata dai propri sensi, lungo i sentieri sotterranei della produzione agricola biologica. In abbinamento al SUOLO, con la stessa metodologia, si approfondirà la conoscenza del LETAME [dal lat. laetamen, der. di laetare «concimare» (e questo da laetus «lieto», in origine «fertile»)] valutando i campioni consegnati dalle Aziende Agricole Biologiche/Biodinamiche di tutta Italia.
– Concorso miglior Letame
– Buon cibo della terra
– Cumulo biodinamico
DALLE ORE 18
Cena a base di prodotti BIOLOGICI/BIODINAMICI

















SABATO 22 LUGLIO 2023
BIOMERCATO del Distretto Biologico Valli del Panaro
ORE 9:30
COTTURA FORMA CON FUOCO A LEGNA e RICOTTA a cura CFPR/Maestri Casari a cura di Claudio Guidetti e Secondo Bertoni
ORE 10:00
AREA PREPARAZIONE PASTI ED AREA RISTORO APERTI TUTTO IL GIORNO FINO ALLE 23:00
ORE 11:00
Inaugurazione con Sindaci ed Assessori
DALLE ORE 11 TUTTO IL GIORNO
BUON CIBO a base di prodotti BIOLOGICI/BIODINAMICI
A SEGUIRE
“Alfonso Draghetti, Direttore della Stazione Sperimentale Agraria di Modena”, un Padre dell’Agricoltura Biologica e Biodinamica, a cura di Alberto Berton, Fondazione Micheletti
Distretti Biologici e promozione dell’agricoltura Biologica/Biodinamica
nei territori, a cura del Distretto Biologico Valli del Panaro a cura di Viola Servi
La Canapa una grande risorsa per Ambiente, Agricoltura, Architettura, Abbigliamento a cura di Olver Zaccanti, ANAB Associazione Nazionale Architettura Bioecologica
Storia del CEFA e Proiezioni sui 50 anni di solidarietà del CEFA (https://www.cefaonlus.it/) a cura di Eugenio Messori
Atlante dei Presidi Slow Food e mostra espositiva, a cura di Silvia Bartolini e Gino Quartieri – Slow Food Vignola e Valli del Panaro e Terre del Frignano
DALLE ORE 20:30
Musica e balli
Cibo e musica fino a tardi!
























DOMENICA 23 LUGLIO 2023
BIOMERCATO del Distretto Biologico Valli del Panaro
ORE 9:00
VOLTI DELL’HIMALAYA contadini e pastori delle terre alte nelle fotografie di Francesco Cavazzuti – Allestimento e presentazione a cura di Fabrizio Desco e Filippo Sala – Presso l’originale yurta mongola (Gher) di Santa Rita Bio
ORE 9:30
COTTURA FORMA CON FUOCO A LEGNA e RICOTTA – a cura CFPR/Maestri Casari a cura di Claudio Guidetti e Secondo Bertoni
DALLE ORE 11 TUTTO IL GIORNO
BUON CIBO a base di prodotti BIOLOGICI/BIODINAMICI
A SEGUIRE
‘IL CUMULO DEL LETAME BIODINAMICO’ esperienze di Aziende Agricole Biologiche/Biodinamiche a cura di Antonella Rambaldi
Storia del CEFA e Proiezioni sui 50 anni di solidarietà del CEFA (https://www.cefaonlus.it/) a cura di Eugenio Messori
Conferenza su Lana e Pastori ‘Una filiera che sta rinascendo’ a cura di Claudia Comar
Atlante dei Presidi Slow Food e mostra espositiva, a cura di Silvia Bartolini e Gino Quartieri (Patrocinio Slow Food ER)
Grani Antichi – conferenza a cura di Gianni Bernardoni
ORE 17:00
Musica a balli popolari con il Concertino Tazzioli
ORE 17:30
GARA DI TAGLIO DELLA FORMA: Casari e Casare si sfidano all’ultima punta a cura di Alessandro Levoni CFPR
Cibo e musica fino a tardi!












LABORATORI E AREA BAMBINI



LABORATORI
ALICE GILIBERTI – workshop di AcroYoga per famiglie
Per coinvolgere genitori e figli nella pratiche di Yoga acrobatico basi così da creare un legame di fiducia divetente .
ALICE GILIBERTI – workshop di di yoga
-rilassamento con bagno di suoni e tamburo shamanico.
-dimostrazione pratica del suo lavoro un tamburo in pelle di capra.
L’ERBE DEI BOSCHI.
Oltre ad esporre i suoi prodotti bello stand nel mercato. Propone un laboratorio di riconoscimento erbe ed etnobotanica.
Con una semplice passeggiata nei dintorni del caseificio durante il quale ci sarà un dimostrazione di come si prepara un cataplasma ad uso topico.




BAMBINI
Terra – Acqua – Aria – Fuoco e Gioco: La mente incontra lo spirito 4-6 anni – 6-10 anni – LABORATORIO DI PITTURA a cura di Carla Ofelia Berti
“DA GRANDE… FARO’ IL CONTADINO” a cura di Santa Rita Bio

AREA ANIMALI
Area Biodiversità Animale / Salviamo l’AGRO-BIO DIVERSITÀ:
– Vacca Bianca Modenese (Presidio Slow Food)
– Gallina Modenese
– Pecora Cornella Bianca – Alpaca
– Capra Camosciata Delle Alpi – Asini.

STAND ARTIGIANI E PRODUTTORI
CLAUDIA COMAR
Pastori / Pecore / Alpaca / Lana
Una filiera che sta rinscendo
LUCA BRAGLIA
Erbe Officinali
“L’ERBE DEI BOSCHI”
SILVIA ZANOLI
Alpaca / Lana / Confetture / Frutta / Verdure / Miele /
Az.Agricola “BARBONA DI SOTTO”
ILARIA BENUSSI
Farine / Legumi / Ortaggi / Uova
Az.Agricola “BENUSSI ILARIA”
STAND DEL MERCATO Distretto biologico valli del Panaro a cura di PIERO NEGRONI
GLI ARTISTI DELLA GASTRONOMIA BIOLOGICA
Il famoso BIO CUOCO GIOVANNI MONTANARI
Lo specialista della griglia CHEF MARIO ALVAREZ


MUSICA
Serata Blues Sabato sera con Paolino Blues – dalle 20
______________________________________
Concertino Tazzioli – dalle 17 di Domenica Sera
Il Concertino Tazzioli nasce da una grande e antica passione musicale che risale al XIX secolo. Composto oggi dai discendenti dei suonatori che lo fondarono, il concertino è ancora caratterizzato dagli strumenti della tradizione musicale dell’alto Appennino modenese: due violini, due chitarre e un contrabbasso, a cui si affiancano talvolta una viola e un mandolino. Molti di questi strumenti, oggi come allora, vengono costruiti in famiglia, tramandando le tecniche e i segreti della liuteria. Il Concertino mantiene vive le antiche melodie scritte dagli antenati della famiglia Tazzioli. Valzer, mazurke, polke, manfrine e balletti che hanno fatto danzare generazioni di montanari, riscoperte grazie ad un lavoro di ricerca iniziato negli anni ‘70 e che continua ancora oggi. Il concertino Tazzioli è passione per la musica, per le arti tramandate da generazioni, per la riscoperta delle proprie radici culturali e famigliari.-

SPONSOR
